Tutorial per installare correttamente un rubinetto a parete in un bagno

by Manon Petit

Design minimalista, piano lavabo libero, pulizia facilitata: il miscelatore a parete conquista sempre più nei progetti di ristrutturazione o di arredamento di bagni moderni. Come suggerisce il nome, si installa direttamente contro la parete, sopra la vasca, il lavabo o nella doccia. Allo stesso tempo estetico e funzionale, permette di liberare spazio sul piano del lavabo offrendo un aspetto pulito ed elegante.

Ma come installare da soli un miscelatore da bagno di questo tipo? E soprattutto, qual è l'altezza corretta del miscelatore a parete per lavabo da rispettare per un comfort ottimale nella vita di tutti i giorni?

In questo articolo completo, ti guidiamo passo passo per installare un miscelatore da incasso per lavabo, dalla scelta del materiale fino alle finiture, evitando gli errori più comuni.

SOMMARIO :


I nostri consigli prima di iniziare i lavori, per un’installazione riuscita del vostro rubinetto a parete

Prima di cominciare, è essenziale pianificare con attenzione l’installazione del vostro rubinetto a parete. Una preparazione accurata vi permetterà di evitare errori comuni e di garantire un montaggio corretto.

Verifica dell’uscita dell’acqua

Prima di tutto, assicuratevi che gli attacchi dell’acqua siano posizionati all’interno della parete, nel punto desiderato per il rubinetto a parete. In caso contrario, sarà necessario prevedere un adattamento dell’impianto. L’incasso richiede una profondità sufficiente nella parete (almeno 7–10 cm a seconda del modello), in particolare per alloggiare il corpo da incasso.

Rilievo delle misure

Eseguite un rilievo preciso delle misure: altezza del rubinetto, interasse dei raccordi, profondità della parete, posizione esatta del lavabo. Questi dati sono indispensabili per anticipare i tagli, scegliere il modello corretto e garantire un allineamento perfetto con la vasca.

Sapere scegliere il proprio rubinetto da incasso 

Preferite un rubinetto da incasso per lavabo di qualità, con corpo da incasso incluso. Alcuni marchi come Grohe, Hansgrohe o Cisal propongono kit completi facili da installare.

Anticipare le finiture

L’installazione incide direttamente sulla vostra parete (piastrelle, cartongesso). Preparate le finiture in anticipo per evitare spiacevoli sorprese a fine cantiere: prevedere lo spessore della piastrella, le botole di ispezione, ecc.

Scoprite come scegliere la vasca da bagno freestanding.

Per scegliere il vostro rubinetto a parete, potete consultare la nostra selezione:

Materiale necessario per l’installazione di un rubinetto da incasso nel bagno

Prima di iniziare, assicuratevi di avere a disposizione tutti gli strumenti e gli elementi necessari per l’installazione. Avere tutto il materiale completo a portata di mano faciliterà ogni fase del montaggio ed eviterà interruzioni inutili.

Rubinetto a parete con corpo da incasso

Prima di iniziare l’installazione, verificate che il vostro rubinetto da incasso per lavabo sia fornito con un corpo da incasso adeguato. Questo box è essenziale: consente di fissare il rubinetto nella parete e di collegare in sicurezza gli attacchi dell’acqua. Controllate anche che tutti i pezzi di raccordo siano inclusi (guarnizioni, piastrina copri-placca, fissaggio a parete). Un kit completo vi farà risparmiare tempo.

Attrezzi di base

Preparate gli strumenti necessari per lavorare in modo pulito ed efficiente:

  • Livella a bolla, per verificare l’orizzontalità

  • Chiave inglese, per i raccordi

  • Sega a tazza o smerigliatrice, per tagliare la parete

  • Cacciavite, nastro PTFE per la tenuta

  • Eventualmente un trapano perforatore, se la parete è in cemento

Attacchi dell’acqua pronti o da adattare

I vostri raccordi di alimentazione devono essere posizionati con un interasse standard di 150 mm. La filettatura è generalmente di 15/21 mm (1/2 pollice). Se la distanza non è corretta, utilizzate dei raccordi eccentrici per regolarla.

Esempio di miscelatore a parete

Rubinetto miscelatore da incasso 2 fori a parete PIZO nero opaco - Mondo del Bagno

Qual è l’altezza ideale per un rubinetto a parete per lavabo?

Determinare la giusta altezza è essenziale per garantire comfort d’uso ed un’estetica armoniosa. Diversi criteri entrano in gioco, in particolare il tipo di lavabo, lo stile del rubinetto e le abitudini degli utenti.

Altezza standard di un rubinetto a parete

L’altezza ideale di un rubinetto a parete per lavabo si colloca tra i 25 e i 30 cm sopra il piano del lavabo, cioè circa 105–115 cm dal pavimento finito. Questa altezza standard assicura un comfort ottimale d’uso, limitando al contempo gli schizzi sul mobile o sul pavimento. È un punto di riferimento chiave per un’installazione corretta nella maggior parte delle configurazioni.

Regolazione in base al tipo di lavabo

Il tipo di lavabo influisce direttamente sull’altezza del rubinetto a parete.

  • Per un lavabo da appoggio alto, si consiglia di prevedere un rubinetto a parete più alto oppure di scegliere un becco più lungo, in modo da mantenere uno spazio sufficiente tra il becco e il lavabo.

  • Per un lavabo incassato o semi-incassato, un’installazione più bassa è generalmente più adatta. È sempre consigliabile testare l’altezza con il lavabo già posizionato oppure utilizzare una dima per simulare il risultato finale.

Gli errori da evitare durante l’installazione di un rubinetto da incasso

  • Troppo basso: rischio di schizzi frequenti sul piano del lavabo.

  • Troppo alto: scomodità durante il lavaggio delle mani e risultato estetico squilibrato.

  • Non trascurare la portata del becco, che deve cadere correttamente al centro della vasca.

Fasi per installare un rubinetto da incasso

L’installazione di un rubinetto a parete da incasso segue passaggi precisi per garantire un montaggio durevole, estetico e a tenuta stagna.

Fase 1: Chiudere l’alimentazione dell’acqua

Prima di tutto, chiudete l’alimentazione generale dell’acqua per evitare rischi di perdite o allagamenti durante i lavori. Svuotate anche le tubazioni aprendo un rubinetto.

Fase 2: Garantire la tenuta

Avvolgete i filetti con nastro PTFE e verificate che tutte le guarnizioni fornite con il rubinetto siano correttamente posizionate. Una buona tenuta è indispensabile per evitare perdite nascoste dopo la chiusura della parete.

Fase 3: Segnare i riferimenti e forare la parete

Individuate l’altezza precisa del rubinetto da incasso per lavabo. Segnate i punti di foratura aiutandovi con una livella a bolla, quindi forate con precisione utilizzando una sega a tazza o una smerigliatrice adatta al tipo di parete.

Fase 4: Fissare i raccordi eccentrici

raccordi eccentrici permettono di correggere un leggero disallineamento dell’interasse. Avvitateli saldamente, verificando il perfetto allineamento con l’aiuto della livella.

Fase 5: Installare il rubinetto a parete

Fissate il corpo da incasso nella nicchia muraria rispettando le profondità indicate dal produttore. Assicuratevi che il becco e la manopola risultino a filo con la finitura finale.

Fase 6: Collegare gli attacchi dell’acqua

Collegate i flessibili o i tubi agli attacchi dell’acqua, verificando che non ci sia eccessiva tensione sui raccordi.

Fase 7: Rifinire la parete

Riempite, piastrellate o richiudete con cartongesso con cura attorno al corpo da incasso. Prevedete eventuali accessi alle zone sensibili se necessario.

Fase 8: Montare il becco e la manopola

Avvitate delicatamente il becco e la leva al meccanismo da incasso. Non dimenticate di controllare il serraggio degli elementi visibili.

Fase 9: Verificare l’installazione

Riaprite l’acqua e testate il funzionamento del rubinetto (portata, temperatura, assenza di perdite) prima di validare il montaggio definitivo. Un controllo accurato evita problemi futuri!

 

Esempio di miscelatore retrò da parete per vasca

Mescolatore ad incasso retrò per vasca da bagno CANTERBURY - Mondo del Bagno

 

I nostri consigli per un’installazione riuscita

Anche se installare un rubinetto a parete da incasso è alla portata con buone basi di fai-da-te, alcuni consigli pratici permettono di garantire un’installazione affidabile, duratura e senza brutte sorprese.

Verificare la tenuta prima di richiudere

Prima di richiudere la parete, aprite l’acqua per testare la tenuta. Ispezionate con attenzione i raccordi, il corpo da incasso e le guarnizioni. Una perdita non rilevata in questa fase può comportare costose riparazioni in seguito.

Rispettare le istruzioni dei produttori

Ogni rubinetto da incasso ha le proprie specificità tecniche. È fondamentale leggere attentamente il manuale per rispettare le profondità di incasso, le coppie di serraggio e i consigli di montaggio forniti. Questo garantisce un’installazione conforme e sicura.

Rivolgersi a un idraulico in caso di dubbio

Se avete dubbi sul collegamento o sul montaggio del rubinetto, non esitate a rivolgervi a un idraulico professionista. Uno specialista saprà assistervi per evitare errori tecnici o normativi e garantire un risultato impeccabile.

Si può installare un rubinetto a parete senza grandi lavori nel bagno?

No, l’installazione di un rubinetto a incasso da parete richiede necessariamente lavori piuttosto importanti. È infatti necessario prevedere la realizzazione di una traccia nella parete, oppure una nicchia sufficientemente profonda per integrare il corpo da incasso. Ciò comporta anche adattamenti sugli attacchi dell’acqua e interventi di finitura (cartongesso, piastrelle, pittura).

Questa installazione è quindi da considerare principalmente nell’ambito di una ristrutturazione completa del bagno o durante una nuova costruzione. Installare questo tipo di rubinetto senza lavori sarebbe molto complicato, se non impossibile, a meno di avere una parete tecnica o una parete specifica predisposta a tale scopo.

Tuttavia, l’investimento in questi lavori è ampiamente compensato dai numerosi vantaggi offerti: risparmio di spazio, pulizia facilitata, estetica moderna ed essenziale. Una rubinetteria a incasso valorizza il design del bagno e l’intero progetto.

Miscelatore a incasso da parete nero opaco

Rubinetto miscelatore da incasso 2 fori a parete nero opaco

Miscelatore o mescolatore murale: cosa scegliere?

Quando si considera di installare un rubinetto murale nel proprio bagno, la scelta tra un miscelatore murale e un mescolatore murale dipende tanto dalle proprie esigenze pratiche quanto dallo stile desiderato.

Il miscelatore murale è oggi la soluzione più diffusa. Con la sua leva unica, permette di regolare simultaneamente il flusso e la temperatura dell'acqua in modo intuitivo. Più ergonomico, riduce gli sprechi d'acqua e assicura un'impostazione rapida, ideale per l'uso quotidiano.

Il miscelatore murale, da parte sua, è dotato di due manopole distinte per l'acqua calda e l'acqua fredda. Affascina per la sua estetica retrò o classica e si abbina perfettamente ai bagni in stile vintage o charme.

Qualunque sia la vostra scelta, assicuratevi di armonizzare il rubinetto con il resto della vostra decorazione e di verificare la compatibilità con il vostro impianto di rubinetto incassato per lavabo.

Miscelatore retrò da parete per vasca oro anticoMescolatore ad incasso retrò per vasca da bagno

I nostri prodotti consigliati per un bagno con rubinetto da incasso

Per accompagnare il vostro progetto di installazione di un rubinetto a parete da incasso, vi proponiamo un’ampia selezione di prodotti adatti.

Rubinetteria da parete

Scoprite la nostra collezione di rubinetteria da parete disponibile in cromo lucido, nero opaco, ottone spazzolato o dorato. Finiture di tendenza per valorizzare il vostro bagno, sia esso moderno, industriale o classico.

Lavabi da appoggio

Abbinate il vostro rubinetto da incasso ai nostri lavabi da appoggio di design. Disponibili in ceramica bianca, pietra naturale o terrazzo, offrono un risultato estetico e permettono un’installazione armoniosa del rubinetto a parete.

Accessori compatibili

Completate il vostro arredo con i nostri accessori compatibili: scarichi, sifoni di design, specchi retroilluminati o colonne doccia coordinate. Questi elementi garantiscono un bagno coerente, funzionale e decisamente contemporaneo.

    Installare un rubinetto a incasso da parete in un bagno richiede precisione e una buona preparazione, ma il risultato è duraturo ed esteticamente elegante. Che siate in fase di ristrutturazione o di nuova costruzione, questo tipo di rubinetto si abbina perfettamente a un lavabo da appoggio per un look contemporaneo.

    Scoprite le nostre diverse collezioni:

    Per approfondire, consultate anche le 5 regole di base per scegliere i vostri rubinetti da bagno.