Quale tipo di sigillante scegliere per l’impermeabilizzazione della doccia e della vasca da bagno?

by Manon Petit

In ogni bagno, garantire una perfetta impermeabilizzazione è essenziale per evitare i disagi causati da perdite d’acqua e i potenziali danni. La scelta del giunto di tenuta svolge un ruolo cruciale in questa protezione. Che si tratti di ristrutturare il proprio bagno o di costruire una nuova abitazione, scegliere il tipo di sigillante giusto è un passaggio fondamentale per assicurare una lunga durata agli impianti. In questo articolo analizziamo nel dettaglio i diversi tipi di giunti disponibili, le loro caratteristiche e le migliori pratiche per una posa corretta.

SOMMARIO :


 

Perché è importante scegliere il giunto giusto per l’impermeabilizzazione del bagno?

Protezione contro le perdite

I giunti di tenuta rappresentano la prima linea di difesa contro le infiltrazioni d’acqua. Anche una perdita minima può, nel tempo, provocare danni significativi, come macchie su pareti e pavimenti, e persino gravi problemi strutturali. Scegliendo un sigillante di alta qualità, adatto alla superficie e all’ambiente in cui viene applicato, si riducono al minimo questi rischi.

Le perdite possono inoltre portare a un consumo eccessivo d’acqua, aumentando le bollette e riducendo l’efficienza energetica della casa. Un buon sigillante, applicato correttamente, permette di risparmiare acqua prevenendo inutili sprechi.

Prevenire la formazione di muffe e i danni strutturali

Gli ambienti umidi favoriscono la proliferazione delle muffe, che non solo danneggiano i materiali da costruzione, ma sono anche dannose per la salute. Le spore di muffa possono provocare allergie, irritazioni e altri problemi respiratori. Scegliendo sigillanti che impediscono efficacemente l’infiltrazione dell’umidità, si contribuisce a creare un ambiente più sano.

I danni strutturali possono essere ancora più gravi, compromettendo la stabilità delle pareti divisorie, del pavimento e persino delle fondamenta della casa. Garantendo un’impermeabilizzazione perfetta, si proteggono i materiali da rigonfiamenti, marcescenza e altre forme di deterioramento.

I diversi tipi di giunti per doccia e vasca da bagno

Sigillanti in silicone acetico

I sigillanti in silicone acetico sono i più comunemente utilizzati nei bagni grazie alla loro eccellente aderenza alle superfici non porose come il vetro e le piastrelle. Sono inoltre resistenti ai raggi UV, evitando così l’ingiallimento causato dalla luce. Tuttavia, il silicone acetico emette un forte odore di aceto durante l’applicazione, che può risultare sgradevole. Inoltre, è corrosivo per alcuni materiali come il marmo e i metalli, rendendolo meno versatile rispetto ad altre soluzioni.

Sigillanti in silicone formulato

I sigillanti in silicone formulato sono appositamente studiati per garantire un’impermeabilizzazione superiore in condizioni difficili. Questo tipo di silicone è arricchito con additivi specifici che ne migliorano le proprietà meccaniche e adesive. Viene spesso utilizzato in ambienti dove è richiesta una resistenza a temperature estreme, agenti chimici o raggi UV. Il silicone formulato offre un’elasticità e una durata eccezionali, rendendolo ideale per applicazioni in zone soggette a movimenti o vibrazioni. Inoltre, può essere colorato per armonizzarsi con i materiali circostanti, offrendo così una soluzione sia funzionale che estetica.

Sigillanti in silicone neutro

Il silicone neutro rappresenta un’alternativa più versatile al silicone acetico. Non emette composti acetici, evitando così il cattivo odore e gli effetti corrosivi. Questo tipo di sigillante è adatto a un'ampia gamma di materiali, comprese superfici metalliche e plastiche. Offre una buona adesione e una flessibilità duratura, anche in condizioni di elevata umidità. Inoltre, il silicone neutro resiste meglio ai cambiamenti di temperatura, rendendolo ideale sia per applicazioni interne che esterne.

Guarnizioni in gomma

Le guarnizioni in gomma, spesso utilizzate sotto forma di nastri o rondelle, sono apprezzate per la loro durata e capacità di assorbire gli urti. Sono particolarmente utili per installazioni che richiedono una tolleranza ai movimenti meccanici, come intorno a porte e finestre della doccia. La gomma offre inoltre un’eccellente resistenza all’acqua e ai prodotti chimici, ma può deteriorarsi con un’esposizione prolungata ai raggi UV.

Guarnizioni in schiuma

Le guarnizioni in schiuma rappresentano una soluzione economica e facile da installare. Sono disponibili in strisce adesive e adatte per piccole riparazioni o per riempire spazi irregolari. Tuttavia, la loro durata è limitata e non sono raccomandate per aree soggette a umidità costante. Le guarnizioni in schiuma sono più indicate per installazioni temporanee o per applicazioni interne con esposizione minima all’acqua.

Alternativa al silicone: il sigillante MS Polimero

Il MS Polimero è una tecnologia relativamente nuova che combina i vantaggi di siliconi e poliuretani. Questo tipo di sigillante offre un’aderenza eccezionale, un’elasticità duratura ed è compatibile con quasi tutti i materiali da costruzione. Non contiene solventi né isocianati, risultando quindi più sicuro per l’utilizzatore e per l’ambiente. Inoltre, l’MS Polimero resiste bene ai raggi UV, all’acqua e a condizioni estreme di temperatura, diventando una scelta versatile per applicazioni sia interne che esterne.


 

Come scegliere il tipo di sigillante per la vostra doccia o vasca?

Criteri di scelta

1. Materiale della superficie: Il tipo di superficie da sigillare è un fattore determinante nella scelta del sigillante. Ad esempio, per superfici porose come la pietra naturale, si consiglia un sigillante in silicone neutro o MS Polimero.

2. Durata e resistenza: Scegliete un sigillante con buona resistenza ai prodotti chimici e ai detergenti domestici. Anche la durabilità è fondamentale per evitare frequenti sostituzioni.

3. Flessibilità ed elasticità: Nelle zone soggette a movimenti o vibrazioni, come intorno alle vasche da bagno, ai box doccia o alle docce a filo pavimento, è essenziale un sigillante flessibile per prevenire le crepe.

4. Estetica: Alcuni sigillanti sono disponibili in diversi colori per armonizzarsi con le piastrelle o gli elementi del bagno. Questo può essere un criterio importante per le installazioni in cui l’aspetto estetico è rilevante.

Bagno con vasca freestanding moderna e piatto doccia extra sottile

    Confronto dei tipi di sigillanti in base alla superficie

     

    Superficie Tipo di sigillante consigliato
    Vetro Silicone acetico, MS Polimero
    Piastrelle Silicone neutro, MS Polimero
    Metallo Silicone neutro, MS Polimero
    Plastico Silicone neutro, MS Polimero
    Marmo MS Polimero, Silicone neutro
    Cemento MS Polimero

     

    Scoprite anche i nostri consigli per scegliere al meglio il mobile per il bagno.

    Guida all’installazione dei sigillanti per doccia e vasca da bagno

    Preparazione della superficie

    Una preparazione accurata della superficie è essenziale per garantire un’adesione ottimale del sigillante. Iniziate pulendo la zona da sigillare con un prodotto sgrassante. Rimuovete qualsiasi vecchio sigillante con uno strumento adatto e assicuratevi che la superficie sia completamente asciutta prima dell’applicazione.

    Applicazione del sigillante

    L’applicazione del sigillante deve essere effettuata con cura per evitare bolle d’aria e imperfezioni. Utilizzate una pistola per cartucce per un’applicazione precisa e lisciate immediatamente il sigillante con uno strumento per lisciare o con un dito bagnato. Assicuratevi che il sigillante venga applicato su tutta la lunghezza della superficie per evitare perdite.

    Tempo di asciugatura e manutenzione

    Il tempo di asciugatura varia a seconda del tipo di sigillante e delle condizioni ambientali. In generale, si consiglia di lasciare asciugare il sigillante per almeno 24 ore prima di esporlo all’acqua. Una volta asciutto, effettuate un controllo per assicurarvi che non ci siano zone non sigillate correttamente.

    Consigli per la manutenzione e la cura dei sigillanti nel bagno

    Controllo regolare dei sigillanti

    Ispezionate regolarmente i vostri sigillanti, idealmente ogni sei mesi, per individuare segni di deterioramento come crepe, rigonfiamenti o cambiamenti di colore. Un’ispezione periodica permette di individuare i problemi prima che diventino gravi.

    Pulizia e sostituzione dei sigillanti usurati

    Per pulire i sigillanti, utilizzate prodotti delicati per evitare di danneggiare il materiale. Evitate spazzole metalliche o detergenti abrasivi che possono erodere il sigillante. Se notate segni di degrado, sostituite il sigillante seguendo gli stessi passaggi dell’installazione iniziale. Una sostituzione regolare è fondamentale per mantenere un’impermeabilizzazione ottimale.

    In conclusione, la scelta del tipo giusto di sigillante per la vostra doccia e vasca da bagno è essenziale per garantire un’impermeabilizzazione duratura ed efficace. Considerando le specificità di ogni materiale e le condizioni d’uso, potete selezionare il sigillante più adatto alle vostre esigenze. Un’installazione accurata e una manutenzione regolare assicureranno la longevità dei vostri sigillanti, prevenendo perdite e danni costosi. Per ulteriori informazioni e consigli pratici, non esitate a consultare risorse specializzate o a contattare un professionista del settore. Non esitate a contattarci per maggiori dettagli.

    Per approfondire, scoprite anche: